EVENTI
FONDAZIONE GIORGIO CINI
La colonna sonora dell’audioguida della Fondazione ora anche su disco
3 ottobre 2024
Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
La colonna sonora dell’audioguida realizzata da D’Uva per la visita alla Fondazione Giorgio Cini diventa un disco prodotto dalla stessa azienda con Adesiva Discografica. Le musiche composte da Antonio Fresa ed eseguite dai Solisti dell’Orchestra del Teatro La Fenice per arricchire il racconto dell’audioguida del complesso monumentale dell’Isola di San Giorgio a Venezia, prendono una nuova vita così da essere apprezzate anche in altri luoghi e contesti. È possibile infatti acquistare e scaricare il disco da Spotify e tutti gli store digitali. Sul percorso tracciato dalle musiche composte per le Vatican Chapels e il Labirinto Borges, Antonio Fresa, noto per le colonne sonore realizzate per cinema e tv e candidato ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento si è lasciato guidare dalla sua esperienza musicale, componendo 12 brani che accompagnano l’audioguida e che reinterpretano in modo unico le bellezze artistiche e i protagonisti della storia della Fondazione. Non poteva mancare la partecipazione dell’orchestra Teatro La Fenice con i suoi Solisti che eseguono i brani musicali, affiancando Fresa al pianoforte: Matteo Sampaolo (Flauto), Vincenzo Paci (Clarinetto), Vincenzo Musone (Corno), Fabrizio Lillo (Clarinetto Basso), Roberto Baraldi (Violino), Francesco Ferrarini (Violoncello), Irene Piazzai (Arpa), Aleksandra Pavlova (Celesta), Diego Desole (Percussioni) e Matteo Liuzzi (Contrabbasso).
La Fondazione Giorgio Cini è visitabile con l’audioguida inclusa tutti i giorni. Le visite si prenotano su www.visitcini.com
Presentata lo scorso giugno 2024, l’audioguida della Fondazione Cini è prodotta da D’Uva – azienda che opera da oltre 60 anni nell’interpretazione del patrimonio culturale e nella gestione dei servizi museali – e accompagna i visitatori nei luoghi del complesso monumentale dell’Isola di San Giorgio Maggiore. È scritta a quattro mani da Ilaria D’Uva e Francesca Ummarino e si distingue per una narrazione sceneggiata, contemporanea e coinvolgente, che caratterizza i testi degli audiotour prodotti dall’azienda, con un taglio teatrale e un tono caldo. Il racconto è affidato in prima persona a otto personaggi tra i più significativi per la storia dell’isola che incontrano i visitatori nel percorso all’interno del complesso monumentale. Così, l’isola di San Giorgio Maggiore, la Fondazione Giorgio Cini e i suoi protagonisti rivivono, interpretati dalle voci di attori e attrici italiani che diventano guide immaginarie, trasformando le consuete descrizioni in storie appassionanti.
FONDAZIONE GIORGIO CINI, A SOUNDTRACK EXPERIENCE è anche un disco scaricabile online, al seguente link
VISITA LA FONDAZIONE GIORGIO CINI